

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il ROGGIO DEL FILARE presenta caratteristiche olfattive sovrapponibili al profilo di peculiarità del Rosso Piceno Superiore, a prevalere è la presenza come descrittore speziato del chiodo di garofano.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Zona di produzione Vigneti di proprietà siti nel comune di Castorano
Uvaggio Montepulciano 70%, Sangiovese 30%
Prima vendemmia e imbottigliata 1993
Formato 750 ml
Altitudine 200 m s.l.m.
Tipologia del terreno Argilloso e calcareo
Densità d’impianto 5.000 ceppi per ettaro
Potatura Guyot
Resa per Ha e per ceppo 65 q.li1,2 Kg di uva circa
Vendemmia Metà ottobre, a mano, di mattina presto o nel tardo pomeriggio in piccole casse poste in celle frigorifere, prima di arrivare in cantina
Vinificazione In fermentini di acciaio termocondizionati. La macerazione sulle bucce si potrae per circa 28 giorni. L’affinamento avviene in barrique nuove per 18 mesi
Rosso rubino vivo e brillante con lievi riflessi granati.
Naso intenso e complesso, con sentori di frutti maturi, prugna e ciliegia che, intensi, si aprono su un bouquet di spezie e fiori dal fascino straordinario.
Di grande carattere ed essenza. Vellutato nella polpa e possente nella trama, giustamente tannico, fruttato e speziato. Il suo sapore è caldo, persistente, corposo ed armonico.
Premi
Produttore
Dal 1984 sulle vostre tavole
L’azienda vitivinicola Velenosi nasce nel 1984 per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela ed Ercole Velenosi. Poi con l’esperienza del Dottor Paolo Garbini, nel 2005 viene costituita la Velenosi Srl. Oltre 35 anni di esperienza nel settore e la forte passione hanno permesso di creare questa realtà dove, attraverso l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia, si produce del vino eccezionale. Il cuore dell’azienda è situato nella storica città di Ascoli Piceno, che si trova nella regione Marche ad una distanza di circa 20 Km dal mare Adriatico e ad un’ altezza di 150/200 mslm. I poderi dell’azienda si estendono tra le colline che fanno da contorno alla splendida valle del fiume Tronto, che grazie ai suoi terreni argillosi e fertili, è da sempre stata vocata alla coltivazione della vite. Oltre alle quattro aziende situate ad Ascoli Piceno, Castorano, Monsampolo del Tronto e Castel di Lama, vi è un vigneto nella zona di Ancarano (TE) e nella zona di San Marcello (AN), tra i Castelli di Jesi. La cantina fin dall’inizio ha ottenuto un grande successo di critiche giornalistiche pubblicate sui più rinomati giornali nazionali ed internazionali quali: Wine Spectator, Robert Parker, Gambero Rosso, Luca Maroni, A.I.S. e molti altri. È per questo che è presente su tutto il territorio nazionale con la collaborazione di 85 agenzie e su quello estero dove è presente su 52 nazioni sia in Europa che nel resto del mondo. La produzione ad oggi è di circa 2.500.000 bottiglie e le aspettative non si fermano certo qui.