

Il Chianti Rùfina Riserva Nipozzano è un vino rosso toscano di alta qualità, prodotto dalla Tenuta Nipozzano di Frescobaldi. Con note di ciliegia, prugna, spezie e tabacco, è strutturato ed equilibrato, ideale con carni rosse e selvaggina.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Il Chianti Rùfina Riserva Nipozzano è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla storica Tenuta Nipozzano, di proprietà della celebre famiglia Frescobaldi. Questo vino nasce nel cuore della sottozona Rùfina, una delle aree più rinomate del Chianti per la produzione di vini di alta qualità. Realizzato principalmente da uve Sangiovese, insieme a piccole quantità di varietà complementari, il Chianti Rùfina Riserva Nipozzano incarna l’autenticità del terroir toscano.
Si presenta con un colore rosso rubino intenso, e offre un bouquet complesso e intrigante con note di ciliegia nera, prugna, spezie e delicati sentori di tabacco e cuoio, grazie all'affinamento in legno. Al palato, è strutturato ed equilibrato, con tannini vellutati e un'acidità vivace che conferisce freschezza e persistenza. Questo vino è perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati, rendendolo ideale per cene eleganti e momenti di convivialità.
Il Chianti Rùfina Riserva Nipozzano rappresenta l'eccellenza della viticoltura toscana e l’impegno di Frescobaldi nella produzione di vini che esprimono l'autenticità e la ricchezza del territorio.
Abbinamenti
Produttore
Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la sua straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori.
L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità dalle sue tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni.
Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della nostra tradizione, che ci guida anche quando scegliamo soluzioni innovative. Il rispetto della Toscana, che consideriamo una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie a una combinazione unica di suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile.