![Brunello di Montalcino DOCG 2016 Col D'Orcia bio magnum con cassetta in legno Brunello di Montalcino DOCG 2016 Col D'Orcia bio magnum con cassetta in legno](https://oldwine.it/1464-medium_default/brunello-di-montalcino-docg-2016-col-d-orcia-bio-magnum-con-cassetta-in-legno.jpg)
![Brunello di Montalcino DOCG 2016 Col D'Orcia bio magnum con cassetta in legno Brunello di Montalcino DOCG 2016 Col D'Orcia bio magnum con cassetta in legno](https://oldwine.it/1464-medium_default/brunello-di-montalcino-docg-2016-col-d-orcia-bio-magnum-con-cassetta-in-legno.jpg)
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Nel 1989 è iniziata la collaborazione con il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze, volta ad esaminare importanti temi viticoli che successivamente diventeranno veri e propri temi di ricerca, si tratta della prima apparizione in vigna delle Università a Montalcino, avendo riscontrato che i temi dettati dagli agricoltori erano di sicuro interesse per tutto il comparto viticolo italiano.
Per queste ricerche sono stati impostati dei campi sperimentali ed effettuato sistemativi rilievi previsti nei protocolli di ricerca. Ad oggi tutti i lavori previsti in quel periodo sono conclusi , i risultati sono stati ben analizzati ed evidenziati in tesi di laurea da parte di laureandi in viticoltura ed enologia.
Produttore:
Formato: 1,5 l
Informazioni utili
Descrizione
Zona di produzione:
Montalcino - Siena - Collina di Sant' Angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m.
Andamento climatico:
L’inverno mite ha accelerato l’inizio della stagione vegetativa, poi rallentata dalle copiose piogge primaverili, riportando tutto nella norma. Dalla seconda decade di giugno, e per tutto il mese di luglio, si è avuto un graduale e benefico innalzamento delle temperature. Ha seguito un agosto con notevoli escursioni termiche e assenza di pioggia, condizione ottimale per la perfetta maturazione delle uve.
Uva con cui é prodotto:
Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2016: 65 q/ha.
Vinificazione:
Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore.
Invecchiamento:
4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata.
Dati Organolettici
Colore: Rosso rubino, con riflessi granati.
Profumo:
Presenta sentori intensi e complessi che riconducono a piccoli frutti rossi maturi e confettura di prugna, per poi lasciare spazio a note di tostatura e vaniglia.
Sapore:
Vino di ottima struttura, corposo, pieno ed equilibrato. Presenta un'avvolgente trama tannica che conduce a un finale piacevolmente fruttato e persistente.
Alcool: 14,5%
Acidità totale: 5.5 g/l
Temperatura di servizio: 18°
Servire il vino in bicchieri ampi
Premi
Abbinamenti
Produttore
A Col d’Orcia da molti anni a questa parte, abbiamo sempre attribuito grande valore e dedicato particolare attenzione all’ambiente naturale in cui operiamo.
Per questa ragione a partire dal 2010 abbiamo preso la decisione di iniziare il processo di conversione per ottenere la certificazione biologica e perciò diventare la più grande azienda vinicola biologica di tutta la Toscana. Dal 24 Agosto 2010, l’intera tenuta inclusi vigneti, oliveti, seminativi, e persino il parco ed i giardini sono condotti esclusivamente con pratiche agronomiche di tipo biologico.
Siamo molto orgogliosi di questo traguardo e possiamo legittimamente definire Col d’Orcia un’oasi biologica a Montalcino.