

Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.Nel Molise il vino ha una tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani, i quali vi introdussero la coltivazione della vite. I metodi di produzione sono quelli tramandati da una generazione all'altra nell'Appennino meridionale, sempre legati ai valori del mondo contadino. Di Majo Norante, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
È prodotto in prevalenza con uve Montepulciano e con uve Aglianico, raccolte a mano verso la fine di ottobre. La vinificazione avviene in modo tradizionale, con macerazione sulle bucce per circa 1 mese e fermentazione malolattica. Successivamente il vino affina in parte in barrique e in parte in vasche di acciaio, riposando per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima dell'immissione in commercio.
È caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si apre con un intenso bouquet, in cui spiccano sentori di prugna, arricchiti da piacevoli note speziate di cuoio e liquirizia. Al palato risulta pieno, piacevolmente morbido e vellutato, con un corpo perfettamente equilibrato.
Abbinamenti
Produttore
Di Majo Norante produce vini da uve proprie sin dal 1800, come testimoniano le cantine sotto la piazza e nel vecchio palazzo di famiglia a Campomarino. La dedizione alla coltura della vite è ereditata da Alessio di Majo Norante ed è pianificata oggi insieme alla passione per la ricerca e la sperimentazione. Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.
La filosofia enologica dell'azienda Di Majo Norante rispetta l'approccio tradizionale alla coltivazione della vite ed alla produzione del vino, nel tentativo di conservare tutte le caratteristiche degli uvaggi mediterranei.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.