

Informazioni utili
Descrizione
Vitigno
Nebbiolo 100%
Vigneto
Comune: Serralunga d’Alba, Foglio n.8, Particelle n. 335 e 340 Superfice: 0,7712 Ha
Esposizione: sud pieno
Altezza slm.: 360metri, sulla cima della collina
Età delle viti
Variabile. La parte centrale, più ampia, impiantata prima dell’acquisto della vigna da parte della famiglia Oddero, risale probabilmente al 1972, la parte più in alto (circa 240 ceppi) è stata impiantata nel 1983 e quella più bassa (300 ceppi circa) nel 2007.
La produzione di Barolo Vignarionda inizia per la nostra famiglia nel 1985, con poche bottiglie e prosegue negli anni successivi con delle eccezioni. Infatti non è stato prodotto nel 1992, 1994, 2002, nel 2003 le bottiglie prodotte sono state solo 1.200.
La produzione media a partire dal 2010 è compresa tra 2.700 e 3.000 bottiglie annue.
Epoca di raccolta
Seconda settimana di ottobre.
Vendemmia
Raccolta manuale in cassette da 18 kg. e selezione manuale dei grappoli.
Trasporto in azienda delle cassette, selezione con nastro trasportatore prima di andare nella diraspatrice-sgranellatrice
Resa
50 q/Ha.
Fermentazione e macerazione
Pigiato trasportato in fermentino da 50 Hl, dove avviene la fermentazione alcolica, rimontaggi giornalieri e bagnatura del cappello, per circa 25-28 giorni.
Durata dell'affinamento
Svinatura, fermentazione malolattica a seguire, travaso e permanenza in botti di rovere austriaco per 40 mesi circa. A seguito dell’imbottigliamento le bottiglie vengono conservate nella nostra cantina di stoccaggio a temperatura controllata intorno ai 15 °C con il 70% di umidità.
Analisi sensoriale
Colore rubino granato intenso, profondo, limpido. Naso complesso di frutta scura, more e note agrumate, fragranza di rose, note balsamiche di tabacco, liquirizia e china, sottobosco e calcare bagnato. In bocca rivela tannini importanti, freschezza, longevità e persistenza
Produttore
Poderi e Cantine Oddero è uno dei marchi storici tra i produttori del Barolo. L’azienda ha radici che risalgono alla fine del XVIII secolo, quando gli avi della nostra famiglia cominciarono a vinificare in proprio. Le cantine, situate in Frazione Santa Maria di La Morra si innalzano su di un terrazzo naturale e gettano lo sguardo sulle colline delle Langhe. Immersa in un mare di curatissimi vigneti, la nostra azienda coltiva 35 ettari dei migliori cru delle Langhe e dell’Astigiano da cui ottiene l’eccellenza dei vini piemontesi:Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti e Moscato.
Sapienza antica e aggiornate tecniche produttive. Tenacia, pazienza, rispetto della materia prima e del territorio. Produrre vini per noi significa curare ogni dettaglio: dalla potatura invernale alle primaverili operazioni in verde, dai diradamenti alla vendemmia, fino alla pigiatura, la fermentazione e il lungo affinamento. La qualità è un valore che si scopre nei dettagli.