

Nasce nel 1982 come selezione di una parte del vigneto Martinenga verso Asili e viene prodotto solo nelle migliori annate.Il suo gusto leggermente più internazionale dovuto all'affinamento in piccole botti di legno francese gli ha assicurato notevoli successi. Notevole la struttura che sempre convive con quella classe e quell'eleganza che solo Martinenga sa dare.Ha grandi capacità di evoluzione ed é premiato nell'accoppiamento alla selvaggina oltre che ai secondi importanti e ai formaggi stagionati.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Ubicazione dei vigneti
Situato nel cuore del Comune di Barbaresco, il vigneto Gaiun è parte di Martinenga ed è posizionato a ovest dell’anfiteatro. Esposizione a sud e altitudine che varia da 230m a 290m s.l.m.
Vinificazione e affinamento
Vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per otto/dieci giorni a temperatura controllata e a cappello sommerso per venti/trenta giorni. Fermentazione malolattica successiva a quella alcolica. In barrique di rovere francese per ventotto mesi e successivo affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Esame organolettico
Colore: Rosso granato intenso e brillante con riflessi ramati.
Profumo: Sentori di tabacco dolce, liquerizia e pepe nero intercalano note balsamiche e di cioccolato.
Sapore: Elegantemente strutturato e armonico, dalla trama tannica fine e dolce.
Abbinamenti
Produttore
Tutta la produzione di Barbaresco Docg commercializzata sotto il nome di «Martinenga» è proprietà esclusiva della famiglia dal 1797 e costituisce ad oggi l’unico monopolio di vinificazione dell’intera zona