KIUS è il metodo classico che nasce nel primo parco del biodinamico unicamente dedicato alle bollicine. Infatti, le uve del KIUS sono interamente allevate nella Tenuta San Pietro, una riserva verde, ricca di acque, con un microclima unico e terre ricchissime.
Bellone e Nero Buono sono le due uve autoctone protagoniste assolute dei vini delle tenute Carpineti. Due uve antiche in grado di raccontarci una storia tutta nuova, quella del metodo classico. Partono dal borgo di Cori, si perdono tra le stradine delle tenute Carpineti, e rinascono nel metodo classico KIUS mostrando il proprio carattere zuccherino.
BELLONE L’UVA DELLA DEA DI ROMA
Bellone è il vino in onore della dea Bellona, antica divinità romana che simboleggia la guerra e Roma, ma anche la giustizia e gli spiriti liberi. Il Bellone è un’uva conosciuta dai Romani e menzionata da Plinio il Giovane. Con il tempo, il Bellone è divenuto l’uva tradizionale del borgo di Cori, chiamata anche uva pane, per le sue qualità organolettiche che integravano la dieta contadina. Dal Bellone, ora, nasce la versione brut del KIUS metodo classico biologico, una fresca e persistente essenza dai riflessi dorati.
NERO BUONO UNA STORIA ANCORA SCONOSCIUTA
Il Nero Buono è un’uva autoctona a bacca rossa le cui origini risultano tuttora sconosciute, diffusa unicamente all’interno del territorio di Cori. Con l’ostinazione e la ricerca, dal Nero Buono nascono le versioni extra brut e il pas dosé di KIUS, che uniscono in maniera inedita tradizione e innovazione, per un metodo classico elegante e avvolgente.
I lieviti del nostro metodo classico agiscono laboriosamente per formare il suo carattere. I lieviti lavorano tra ventiquattro e sessanta mesi per ottenere bollicine fini, lievi e naturali, ed esaltare il carattere delle nostre uve.
Il perlage del KIUS nelle sue versioni brut, extra brut e pas dosé è un arco di sensazioni, ora fine, ora elegante e persistente, ora soffice, esaltato dalla certificazione biologica che accompagna questo straordinario metodo classico. Ogni bottiglia del KIUS è unica, un vero e proprio raccolto di luce: appena stappata, le bollicine fuoriescono da una capsula del tempo.
Epoca di raccolta
prima decade di settembre
Vinificazione
pressatura soffice di acini interi e fermentazione a temperatura controllata
Affinamento
30 mesi sui lieviti
Caratteristiche Organolettiche
Colore rosa tenue, salmone. Naso agrumato, bocca fresca ed incisiva, perlage sottile ed elegante