
Valtenesi DOC Campostarne 2019 Costaripa

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Vitigno Groppello Gentile dal caratteristico grappolo serrato, con acini molto piccoli e con buccia sensibilmente sottile e fragile. Sicuramente è il vitigno più rappresentativo di tutta la Riviera del Garda, coltivato già in epoca romana nella conosciuta Valtènesi. Vendemmia manuale con selezione in pianta. Vinificato in rosso nella maniera più tradizionale con parziale affinamento in pieces di rover.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
ASSEMBLAGGIO
Groppello Gentile 100%
STRUTTURA DEL TERRENO
Morenico ghiaioso con buona presenza di argilla
ETA’ MEDIA DELLE VITI
25 anni
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot
ANDAMENTO CLIMATICO 2019
Una annata caratterizzata da una primavera povera di pioggia e di un aprile che stranamente ha imbiancato le montagne sopra i 1100 mt. I mesi successivi veramente atipici per un’area definita temperata, maggio con frequenti rovesci piovosi e giugno con temperature oltre i 37 gradi...
L'opportunità di considerare una antica lavorazione del terreno ha permesso alle piogge di luglio di essere provvidenzialmente assorbite dai nostri vigneti evitando il pericoloso stress idrico.
Fioritura leggermente tardiva e produzione inferiore alle aspettative.
L'apparato fogliare rigoglioso ha permesso un accelerazione della gradazione zuccherina e della maturazione. Una eccellente raccolta di UVE perfettamente mature, splendide, con acini ben formati e succosi e un rapporto equilibrato ed armonioso tra la parte della freschezza e quella della dolcezza.
VENDEMMIA
Rigorosamente da sempre a mano. Alle prime luci del mattino quando la temperatura dell’aria e dei frutti sono più fresche a conservare la consistenza della buccia.
LA VINIFICAZIONE
Tradizionale in rosso, con fermentazione regolare e con macerazione prolungata a contatto con le bucce, consentendo al Castelline di acquisire una maggiore eleganza e raffinatezza gustativa.
AFFINAMENTO
Circa il 35% del vino si eleva in piccole vecchie botti di rovere bianco da 228lt per circa 12 mesi.
LA DEGUSTAZIONE
COLORE: Rosso rubino vivace, brillante e profondo.
PROFUMO: Nitido e terso con delicate note speziate. Intenso di viola, salvia, prugne, pepe e legno d’ulivo.
SAPORE: Trama precisa e raffinata, con tannini ben presenti, dritti ma bene equilibrati. Sapido, armonico ed elegante. Eccellente spessore, persistente la sensazione retro-gustativa.
Abbinamenti
Produttore
“Stile Mattia Vezzola”
Nel 1972 durante il mio primo viaggio nella terra definita da Gianni Brera ” fredda e umida del nord ” ho compreso il valore illuminante della simbiosi perfetta tra innovazione e tradizione; in quel momento ho capito quale sarebbe dovuta essere la direzione del mio primo passo in questo progetto: mettere la tecnologia al servizio dell’intuizione volta all’unicità della nostra vocazione “spumantistica”.
Da allora l’obiettivo principale è stato quello di dar vita a un “metodo classico antico”, suadente, femminile per eleganza e armonia, raffinato e di soffice masticabilità, persistente e saporoso fino al quarto quarto del palato, con una effervescenza sottilissima quasi a ricordarti la setosità e la leggerezza di un’inimitabile foulard di seta.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.