

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Prodotto per la prima volta nel 1888, la Riserva Biondi-Santi è il primo Brunello della storia e ancora oggi a Tenuta Greppo, la storica sede di Biondi-Santi, l’annuncio di una nuova Riserva è un evento eccezionale. E’ un vino raro e speciale.
Rinomata per la sua straordinaria longevità, è stata prodotta soltanto 40 volte dal 1888 ad oggi e la sua produzione è estremamente limitata. Tradizionalmente, le uve per la Riserva provengono dai vigneti più vecchi con oltre 25 anni d’età.
Al centro dell’antica cantina di Tenuta Greppo giace una stanza gelosamente custodita al riparo dalla luce e dai rumori del mondo, dedicato interamente alla Riserva.
E’ "La Storica", la cantina dove Biondi-Santi conserva le bottiglie di ogni annata di Riserva mai prodotta.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
Riserva 2008
"La Storica"
L’ANNATA 2008
Decorso stagionale molto regolare. La primavera, decisamente umida, viene seguita da un’estate lunga e calda con piogge ben intervallate. La stagione vendemmiale si presenta piuttosto fredda e con delle leggere precipitazioni. La vendemmia è iniziata il 10 settembre.
LA PROVENIENZA
La Riserva 2008 è stata prodotta con il clone Sangiovese Grosso BBS11 (Brunello Biondi Santi 11), individuato e selezionato da Biondi-Santi alla Tenuta Greppo negli anni settanta. Per questa Riserva sono state utilizzate uve provenienti esclusivamente dalle vigne più vecchie con oltre 25 anni d’età.
L’AFFINAMENTO
La Riserva 2008 è stata affinata 3 anni in botti di rovere di Slavonia. Ha potuto beneficiare di un lunghissimo affinamento in bottiglia nella quiete e nel buio de "La Storica", la cantina di affinamento della Tenuta Greppo, dove tutte le annate storiche di Riserva Biondi-Santi vengono scrupolosamente conservate.
L’EMOZIONE
La Riserva 2008 è un delicato esercizio di grazia. Una danza a tre, sospesa nel tempo, dove struttura, frutto e acidità si accompagnano, mano a mano. E’ intensamente profumata con note di ciliegia amara, arancia rossa e violette in prima linea, seguite da sentori di arancia candita, spezie orientali, goudron, liquirizia e, leggermente, pietra focaia. Sul palato è precisa ed espressiva, sfoggiando grande classe ed energia nell’esperienza gustativa davvero lunghissima. Il finale è deliziosamente sapido.
GRADO ALCOLICO
13,5%
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
Riserva 2012
L’ANNATA 2012
Ad una primavera piuttosto calda è seguito un inizio estate asciutto e soleggiato. Il mese di agosto ha avuto temperature in linea con gli anni precedenti ma con lievi precipitazioni nella seconda parte. Settembre fresco con qualche pioggia nella settimana precedente alla raccolta. La vendemmia è iniziata il 10 settembre.
LA PROVENIENZA
La Riserva 2012 è stata prodotta con il clone Sangiovese Grosso BBS11 (Brunello Biondi Santi 11), individuato e selezionato da Biondi-Santi alla Tenuta Greppo negli anni settanta. Per questa Riserva sono state utilizzate uve provenienti esclusivamente dalle vigne più vecchie con oltre 25 anni d’età.
L’AFFINAMENTO
La Riserva 2012 è stata affinata 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
L’EMOZIONE
La Riserva 2012 è una tipica espressione della visione enologica di Franco Biondi Santi. La sua freschezza distintiva conferisce una meravigliosa vivacità alla struttura monumentale e allo stesso tempo raffinata. Il bouquet si apre come una sinfonia di sentori morbidi e fruttati che si evolvono in un crescendo di note di erbe aromatiche, liquirizia e sensazioni balsamiche. In bocca si presenta elegante e sapida con croccanti tannini. Il finale è lungo, pulito e fragrante.
GRADO AlCOLICO
13,5%
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
Riserva 2013
L’ANNATA 2013
Dopo un autunno mite, l’inverno è stato piuttosto freddo con abbondanti precipitazioni che hanno proseguito fino ad inizio estate, causando un ritardo vegetativo. Dalla seconda parte di luglio fino alla fine di settembre il tempo è stato caldo e stabile con una notevole escursione termica tra giorno e notte, che ha sviluppato una buona aromaticità di base nell’uva. La vendemmia ha avuto inizio a fine settembre, in leggero ritardo rispetto alla media.
LA PROVENIENZA
La Riserva 2013 è stata prodotta esclusivamente con una selezione delle uve provenienti dai vigneti di proprietà, tra i quali sono compresi anche i nostri vigneti più vecchi.
L’AFFINAMENTO
La Riserva 2013 è stata affinata 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
L’EMOZIONE
Una Riserva legata agli aromi della terra. Il bouquet del 2013 presenta una vasta sfaccettatura di note intriganti che ricordano il sottobosco d’autunno, le erbe aromatiche, i porcini, le ciliegie amare. Da giovane questa Riserva, piacevolmente austera, appare subito aggraziata, mostrando il suo equilibrio e la sua eleganza con riservata delicatezza. Sorprende la sua complessità e soprattutto la sua plasticità gustativa, muovendosi simultaneamente sull’asse verticale e quella orizzontale in un crescendo di sensazioni che si arricchiranno ancora di più con il passare del tempo. La vendemmia 2013 è ufficialmente la 40° Riserva prodotta dal 1888 ad oggi. Per la prima volta nella storia Biondi-Santi ha prodotto per questa vendemmia tre grandi formati oltre alla bottiglia classica da 750 ml: Magnum, Jéroboam e Mathusalem.
GRADO ACOLICO
13,5%
Premi
Produttore