

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Nasce con la vendemmia del 1974 e da allora viene prodotto solo nelle migliori annate con uve Sangiovese coltivate nell’omonimo vigneto posto a 400 metri di altitudine, zona che da sempre viene considerata come la migliore della tenuta per la coltivazione di questo nobile vitigno. Ne nasce un vino intenso con grandi aromi e aristocratica lunga persistenza.
Produttore:
Formato: 1,5 l
Informazioni utili
Descrizione
Andamento climatico
Nel 2015 la maturazione delle uve è stata ottima. Complice la lunga estate, le alte temperature, e il clima favorevole. Il
caloroso benvenuto dell’inverno, che si è fatto attendere e si è scoperto solo nella seconda metà del mese di febbraio.
Rallentando così il risveglio vegetativo delle viti che con le temperature rigide hanno posticipato la fase del pianto di circa
10 giorni. Il testimone alla primavera è stato consegnato puntualmente il 21 di marzo. La stagione della fioritura è stata
favorita dall’alternanza di giornate serene con temperature miti, e dalle piogge inferiori alla media rispetto agli ultimi 5
anni. La stagione dei frutti: l’estate. Verrà ricordata come una delle più calde e soleggiate dell’ultimo decennio. Il mese di
luglio è stato caratterizzato da giornate con temperature superiori ai 30 gradi, e scarsissime precipitazioni. Le piogge
benefiche della prima settimana di agosto hanno cambiato nuovamente il ritmo della stagione. L’autunno: il cambiamento
repentino dell’aria, dei colori e dei profumi; l’attesa del Sangiovese del Montesodi che è stato raccolto prima delle ultime
piogge di inizio ottobre.
Note tecniche
Provenienza: Castello Nipozzano
Altimetria: 400 m
Esposizione: Sud-Ovest
Tipologia Suolo: Arido e sassoso, di alberese, argilloso e calcareo, ben drenato, poco ricco di sostanza organica
Densità Impianti: 5.850 ceppi/ha
Allevamento: Guyot
Età vigneto: Oltre 20 anni
Varietà: Sangiovese
Grado Alcolico: 14,50%
Tempo Macerazione: 30 giorni
Fermentazione Malolattica: Subito dopo quella alcolica
Contenitori Maturazione: Botti da 30 hl di rovere austriaco e francese
Tempo Maturazione: 18 mesi in botte e 6 in bottiglia
Note degustative
Montesodi 2015: rosso rubino, con riflessi granati. Si presenta intenso, fresco, minerale, con sentori agrumati, fiori di
ciliegio, violetta. Corrispondenza gusto-olfattiva. Al palato persistente, minerale, con un tannino tostato e setoso. Nota di
visciola sotto spirito, sentori di cedro candito e arancia sanguinella. Sentori di polvere di caffè, note fruttate di drupacee a
pasta bianca. Degustato a Gennaio 2018
Premi
Abbinamenti
Produttore
Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la sua straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori.
L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità dalle sue tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni.
Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della nostra tradizione, che ci guida anche quando scegliamo soluzioni innovative. Il rispetto della Toscana, che consideriamo una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie a una combinazione unica di suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile.