

La vocazione del territorio di Montalcino ed il suo particolare microclima, ispirano la produzione dei vini di alto pregio e straordinaria qualità di Castello Banfi.
Prodotti con uve selezionate e raccolte esclusivamente dai vigneti specializzati della tenuta, questi prestigiosi vini coniugano perfettamente le tecniche più innovative all’antica e sapiente tradizione enologica.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Rosso di Montalcino del Castello Banfi
DESCRIZIONE
Un classico della produzione Banfi a Montalcino.
NOTE TECNICHE
Suolo: area collinare vitata dell’azienda, con pendenze da basse a moderate. I suoli si sviluppano su diverse tipologie di sedimenti, dalle sabbie argillose del Pliocene marino, suoli profondi con pietre abbondanti e calcarei, alle argille grigio azzurre. Suoli, questi ultimi, moderatamente profondi, minerali che tendono a trattenere umidità.
Sistema di allevamento: cordone speronato - alberello Banfi Densità d’impianto: 4200 - 5500 cp/ha.
Resa per ettaro: 70-75 q/ha.
VARIETÀ
Sangiovese
METODO DI PRODUZIONE
Fermentazione : a temperatura controllata (20-30°) in tini in acciaio
Affinamento: in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e in barrique di rovere francese da 350 l. per 3-6 mesi
IL COMMENTO DELL’ENOLOGO
Vino complesso e caratterizzato dalla grande espressione varietale. Al naso, sentori di mora e lampone incontrano le note di caffè e tabacco. In bocca la struttura è ampia, armonica e ben bilanciata dall’acidità tipica dell’annata. Finale dall’ottima persistenza.
Brunello di Montalcino del Castello Banfi
I Rossi di Montalcino
DESCRIZIONE
Un classico della produzione Banfi a Montalcino.
NOTE TECNICHE
Suolo: area collinare vitata dell’azienda, con pendenze da basse a moderate. I suoli si sviluppano su diverse tipologie di sedimenti, dalle sabbie argillose del Pliocene marino, suoli profondi con pietre abbondanti e calcarei, alle argille grigio azzurre. Suoli, questi ultimi, moderatamente profondi, minerali che tendono a trattenere umidità.
Sistema di allevamento: cordone speronato - alberello Banfi
Densità d’impianto: 2400 - 5500 cp/ha.
Resa per ettaro: 65 q/ha.
VARIETÀ
Sangiovese
METODO DI PRODUZIONE
Fermentazione: a temperatura controllata (27-29°) in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon
Affinamento: 80% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e 20% in barrique di rovere francese da 350 l. per 2 anni
IL COMMENTO DELL’ENOLOGO
Un Brunello ricco ed elegante, tanto nella struttura quanto nell’espressione olfattiva. Rosso rubino brillante con riflessi color granato, al naso il profumo è dolce e fruttato, spiccano i sentori di frutta rossa fresca, che si combinano alla perfezione con le note più complesse di liquirizia e tabacco da pipa. La struttura è potente e il palato è piacevolmente avvolto da una grana tannica consistente ben bilanciata da una piacevole acidità. Grande potenziale di invecchiamento e persistenza.