

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Prodotto per la prima volta nel 1888, la Riserva Biondi-Santi è il primo Brunello della storia e ancora oggi a Tenuta Greppo, la storica sede di Biondi-Santi, l’annuncio di una nuova Riserva è un evento eccezionale. E’ un vino raro e speciale.
Rinomata per la sua straordinaria longevità, è stata prodotta soltanto 40 volte dal 1888 ad oggi e la sua produzione è estremamente limitata. Tradizionalmente, le uve per la Riserva provengono dai vigneti più vecchi con oltre 25 anni d’età.
Al centro dell’antica cantina di Tenuta Greppo giace una stanza gelosamente custodita al riparo dalla luce e dai rumori del mondo, dedicato interamente alla Riserva.
E’ "La Storica", la cantina dove Biondi-Santi conserva le bottiglie di ogni annata di Riserva mai prodotta.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
Riserva 1983
"La Storica"
L’ANNATA 1983
Una primavera temperata con frequenti piogge ha portato all'inizio dell'estate, caratterizzata da un decorso secco e molto caldo a partire da giugno fino a settembre. La vendemmia è iniziata circa 10 giorni prima del solito, a causa della maturazione precoce delle uve.
LA PROVENIENZA
La Riserva 1983 è stata prodotta con il clone Sangiovese Grosso BBS11 (Brunello Biondi Santi 11), individuato e selezionato da Biondi-Santi alla Tenuta Greppo negli anni settanta. Per questa Riserva sono state utilizzate uve provenienti esclusivamente dalle vigne più vecchie con oltre 25 anni d’età.
L’AFFINAMENTO
La Riserva 1983 è invecchiata in botti di rovere di Slavonia per 3 anni. Ha potuto beneficiare di un lunghissimo affinamento in bottiglia nella quiete e nel buio de "La Storica", la cantina di affinamento della Tenuta Greppo, dove tutte le annate storiche di Riserva Biondi-Santi vengono scrupolosamente conservate.
L’EMOZIONE
Questo vino, allo stesso tempo cerebrale ed altamente emozionante, ci riporta indietro nel tempo a un’era molto diversa, più innocente, della storia di questa denominazione, che negli ultimi anni ha visto una evoluzione molto veloce. Il Brunello di Montalcino Riserva 1983 è un vino splendido, ma “nudo”, che ci ricorda il disegno originale del Brunello; un vino prodotto con un clone speciale del Sangiovese che fu selezionato per il suo potenziale d’invecchiamento. Nonostante la sua età, questo vino presenta oggi una purità incredibile e un frutto molto netto. E’ pulito e suadente al palato con tannini che si sono arrotondati con il tempo. La sensazione di freschezza data dall’acidità ci ricorda che è sempre pieno di vita. Questa annata è stata ricolmata nel 2000.
RICOLMATURA
Questa annata è stata ricolmata inizialmente nel 2000 e successivamente nel 2022.
Premi
Produttore