

Informazioni utili
Descrizione
Vitigno
Nebbiolo 100%
Vigneto
Comune: La Morra, Santa Maria Bricco Chiesa, Foglio n. 18, Particelle n. 503, 553, 443, 442, 552, 444, 483, 445, 612, 461, Capalot, Foglio n. 21, Particelle n. 336, 348, 347, 560, 577, 575.
Proprietà:altitudine 200 m s.l.m., esposizione Sud-Est, sesto d’impianto 2,70x0,90m, densità 4000 ceppi/ha, allevamento a Guyot a controspalliera.
Età: etereogenea, la parte più vecchia ha 60 anni
Ettari: 2,7 ha
Resa/ha: 70 q/ha
Comune: Castiglione Falletto Bricco Fiasco
Proprietà: altitudine 250 m s.l.m., esposizione Sud-Ovest, sesto d’impianto 2,70x0,90m, densità 4000 ceppi/ha, allevamento a Guyot a controspalliera.
Età: 40 anni
Ettari: 2,5 ha
Resa/ha: 70q/ha
Epoca di raccolta
Settimane centrali di ottobre
Produzione
30.000 bottiglie circa
Vinificazione
Rigida selezione manuale delle uve in vigneto. La fermentazione e la macerazione in acciaio inox per 20 giorni a temperatura controllata di 28-29° C avvengono separatamente per i tre vigneti, come anche la malolattica.
Affinamento
Affinamento separato dei Barolo di provenienza dai diversi vigneti in botti di rovere austriaco e di Slavonia, da 40 -60 e 75 Hl, per una durata di 30 mesi. Assemblaggio in primavera, imbottigliamento a fine estate, ulteriore affinamento in bottiglia, prima della commercializzazione, per un periodo di sei mesi.
Caratteristiche organolettiche
Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo inconfondibile, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, a volte speziato, con sentori di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni.
Note
Da La Repubblica 12-12-1986 L'ACCADEMIA DI BRERA (lettere indirizzate al giornalista da lettori con passioni calcistiche e letterarie) -Sbornie prese per sport- "Cosa ne pensa di Hemingway?" domanda un lettore. "Ernest tirava Valpolicella perché stava dalle parti di Venezia ed in quel tempo i fratelli Oddero della Morra non potevano arrivare a lui con i loro prodotti: avesse conosciuto il Barolo degli Oddero non avrebbe fatto ricorso ai superalcolici che alla lunga l'hanno ucciso".
Produttore
Poderi e Cantine Oddero è uno dei marchi storici tra i produttori del Barolo. L’azienda ha radici che risalgono alla fine del XVIII secolo, quando gli avi della nostra famiglia cominciarono a vinificare in proprio. Le cantine, situate in Frazione Santa Maria di La Morra si innalzano su di un terrazzo naturale e gettano lo sguardo sulle colline delle Langhe. Immersa in un mare di curatissimi vigneti, la nostra azienda coltiva 35 ettari dei migliori cru delle Langhe e dell’Astigiano da cui ottiene l’eccellenza dei vini piemontesi:Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti e Moscato.
Sapienza antica e aggiornate tecniche produttive. Tenacia, pazienza, rispetto della materia prima e del territorio. Produrre vini per noi significa curare ogni dettaglio: dalla potatura invernale alle primaverili operazioni in verde, dai diradamenti alla vendemmia, fino alla pigiatura, la fermentazione e il lungo affinamento. La qualità è un valore che si scopre nei dettagli.