

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Nasce da uve marsanne in purezza il sorprendente Ermitage Blanc AOC De L’Orée di M. Chapoutier. I grappoli, rigorosamente selezionati e raccolti a mano, provengono da un particolare vigneto dove le piante hanno un’età media di 60 anni, e la conduzione è biologica e biodinamica certificata. Dopo una macerazione a freddo è svolta la fermentazione alcolica, per una parte in legno e per l’altra in acciaio. La maturazione in botti di legno a contatto con le fecce fini, precede l’imbottigliamento. Semplicemente sensazionale e capace di sfidare il tempo come solo i grandi bianchi sanno fare.A seconda dell'annata, il vino può essere conservato da 30 a 60 anni.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
TIPOLOGIA Hermitage AOC - De L’Orée
ZONA PRODUTTIVA Ermitage
VITIGNO Marsanne 100%
TIPOLOGIA DEL TERRENO Terreno di alluvione fluvio-glaciale molto antico.
ETÀ DEI VIGNETI Dai 60 ai 70 anni .
VINIFICAZIONE Raccolta manuale a maturazione. Dopo la pigiatura, il mosto viene decantato a freddo per circa 24 ore. Circa il 50% viene vinificato in botti di rovere con regolari rimontaggi, il resto in tini.
COLORE Giallo dorato intenso, con riflessi dorati e verdi.
PROFUMO Molto intenso, sassolini caldi, caramello, limone molto maturo, fruttato con note floreali di acacia, biancospino
SAPORE Oleoso, corposo, attacco molto complesso con note di frutta matura, spezie e pane tostato. Ottima lunghezza e con un finale fresco.
INVECCHIAMENTO Affinamento sui lieviti con regolari rimontaggi per 6 mesi. Prima dell'imbottigliamento, l'affinamento in botte viene monitorato da frequenti degustazioni. Ulteriore affinamento in bottiglia per 10 / 12 mesi
Premi
Abbinamenti
Produttore
La famiglia Chapoutier è situata nella regione vinicola della Vallé du Rhone. Per M. Chapoutier, appassionato nell’esprimere le caratteristiche proprie del terroir, sono gli elementi naturali che contano: la terra, le radici, le viti e il frutto. Il suo scopo è quello di far emergere le differenze e le caratteristiche specifiche di ogni singolo terroir. La Maison è anche radicata nel Roussillon con il suo progetto di Bila-haut dal 1996 dove fa un lavoro di precisione d’assemblaggio con patwork di terreni diversi.