

È in provincia di Brescia, nel cuore della Franciacorta che ha sede questa antica cantina gestita dalla famiglia Fratus che, con 18 ettari di vigneto, produce vini di grande finezza frutto di esperienza e cura nella gestione dei vigneti e di tutte le fasi del processo produttivo. Grazie alle competenze dei propri operatori, l’azienda ha da tempo avviato una forma di gestione fondata sul rispetto dell’ambiente e delle condizioni di lavoro, concludendo, con la vendemmia 2006, la fase di conversione al metodo “biologico” dell’intera produzione con il controllo dell’I.M.C. (Istituto Mediterraneo di Certificazione).
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
VARIETÀ DELLE UVE
Chardonnay 20% - da coltivazione biologica.
Pinot Nero 80%
TECNICA DI PRODUZIONE
Ottenuto dalla spremitura di sole uve bianche. II mosto viene fatto fermentare a bassa temperatura (14/16° C).
Una minor aggiunta di zucchero in fase d’imbottigliamento (18 gr/l anziché 24 gr/l) determina una differente presa di spuma con I’ottenimento di una minor pressione in bottiglia, ed un vino con maggiore cremosità e setosità.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: paglierino con riflessi dorati.
Perlage: persistente, molto fine e abbondante.
Profumo: intenso, ampio e speziato.
Sapore: vino perfettamente evoluto che ricorda la crosta del pane con leggere note di tostato e speziato.
Abbinamenti
Produttore
Rocca delle Macìe nasce nel 1973, quando Italo Zingarelli, il produttore cinematografico di “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola, e anche della fortunatissima serie di film con la coppia Bud Spencer e Terence Hill (tra cui “Lo Chiamavano Trinità” e “Continuavano a Chiamarlo Trinità”), decise di coronare il sogno della sua vita acquistando la tenuta “Le Macìe” – 93 ettari di cui solo due coltivati a vigneto – per dare vita ad un’azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico.