

La Sarpa Oro è una grappa pregiata della Distilleria Poli, ottenuta da vinacce di Merlot e Cabernet. Affinata in barrique di rovere, ha note di vaniglia, spezie dolci e frutta secca, ed è perfetta come digestivo.
Produttore:
Formato: 0,70 l
Informazioni utili
Descrizione
La Sarpa Oro è una grappa artigianale pregiata prodotta dalla Distilleria Poli, una delle distillerie più rinomate del Veneto. Ottenuta dalle migliori vinacce di Merlot e Cabernet, questa grappa si distingue per il suo lungo affinamento in barrique di rovere francese, che le conferisce una struttura complessa e un profilo aromatico ricco e raffinato. La Sarpa Oro è il risultato di una tradizione di distillazione tramandata da generazioni, che combina il meglio delle tecniche classiche con un approccio innovativo e contemporaneo.
La Sarpa Oro si presenta con un colore dorato brillante e offre un bouquet elegante con note di vaniglia, frutta secca, spezie dolci e leggere sfumature balsamiche. Al palato, risulta morbida e avvolgente, con una piacevole persistenza che la rende perfetta come digestivo o per accompagnare momenti di meditazione. Ideale per gli amanti dei distillati di qualità, la Sarpa Oro rappresenta una vera eccellenza nel panorama delle grappe italiane.
Abbinamenti
Produttore
La storia della famiglia Poli è la storia di tante famiglie venete, dalle radici profondamente inserite nel territorio: è grazie a questo che possono dare vita a un frutto etereo come la Grappa. Negli anni la tradizione si è mantenuta dando spazio anche all’innovazione con alambicchi unici nel loro genere. Poli Distillerie possiede tre tipologie di impianti di distillazione: i 12 Cavalieri, un antico alambicco completamente di rame, fra i rari ancora esistenti, composto da 12 caldaiette a vapore fluente a ciclo discontinuo, ideale per la distillazione delle vinacce da uve rosse. Athanor, un impianto con due caldaie a bagnomaria di concezione classica, installato del 2001, utilizzato per la distillazione dell’uva, della frutta e del vino. Crysopea, un impianto con due caldaie a bagnomaria sottovuoto installato nel 2009 dopo anni di ricerche, utilizzato per la distillazione di vinacce da uve bianche e considerato il più innovativo impianto oggi in funzione per la produzione della grappa.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.