

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il grand cru di Mailly è uno Champagne brut reserve frutto di sapiente precisione e 100% uva proveniente da soli Grand Cru.
Incarna il tipico stile di vinificazione della cantina, un elemento essenziale in un mercato che solitamente giudica una Maison in virtù della qualità del suo Champagne Brut NV.
Lo Champagne brut réserve di Mailly è l’aperitivo perfetto, un autentico must in un pranzo importante o in una cena romantica a base di Champagne.
Questo spumante è un'ottima scelta anche per un cocktail party. Uno Champagne ideato per eventi conviviali, particolarmente adatto in abbinamento a piatti come il lucioperca su letto di porri, a formaggi cremosi come il Chaource, a torte di mele e gelati.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Lo Champagne Brut Reserve Grand Cru di Mailly nasce da uve raccolte da diversi Grand Cru della Montagne di Reims, coltivata in prevalenza a Pinot Nero e da una selezione di vini di riserva di oltre 10 annate.
Questo spumante di Mailly è l’interpretazione elegante di uno dei territori più belli di tutta la Francia, la regione dello Champagne.
Il Brut Reserve è una cuvée frutto di un’accurata selezione di vini di riserva che hanno sino a un massimo di 10 anni di maturazione.
La cantina Mailly realizza questo Champagne unendo a un 75% di uve Pinot Noir con un 25% di uve Chardonnay.
Entrambe le varietà vengono coltivate all’interno di diverse parcelle di proprietà della cantina, sparse all’interno dei Grand Cru della Montagne de Reims.
Gli acini, una volta raccolti, vengono pressati sofficemente, per poi svolgere la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio.
Si procede poi con l’assemblaggio di 10 differenti annate già maturate in legno, e la cuvée viene fatta rifermentare in bottiglia seguendo i principi di produzione del Metodo Champenoise.
Il vino rimane poi affinare sui lieviti in bottiglia per 24 mesi, al termine dei quali si procede con le operazioni di sboccatura, dosaggio e imbottigliamento.
Alla vista si presenta con una tonalità che richiama il colore dell’oro, con un perlage che si contraddistingue per una grana sottile e persistente.
Lo spettro olfattivo è ampio e stratificato, con sensazioni fruttate e speziate predominanti, che presentano sul finale anche tocchi di lieviti e pasticceria.
In bocca è di buon corpo, asciutto e secco, con un sorso che si sviluppa con una buona freschezza.
Premi
Abbinamenti