

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
La maison Bollinger è situata ad Ay, uno dei paesi storici nel cuore della Champagne e la qualità dei suoi vini è universalmente riconosciuta, anche da parte dei concorrenti. Grazie alla posizione privilegiata delle vigne, e ad una profonda etica di qualità, la Maison Bollinger acquisisce rapidamente una reputazione a livello internazionale grazie allo stile e alla qualità dei suoi vini di Champagne. Nel 1992 viene stilata la Carta Etica e di Qualità sulla quale vengono messi per iscritto tutti i metodi e i principi difesi dalla Maison Bollinger. I vigneti Bollinger soddisfano il 70% del suo fabbisogno in uve, si estendono su una superficie di 160 ettari situati essenzialmente entro i confini dei grands crus e premiers crus champenois.
Produttore:
Formato: 1,5 l
Informazioni utili
Descrizione
TIPOLOGIA Champagne AOC - Special Cuvée
ZONA PRODUTTIVA Aÿ, Avenay, Bouzy, Tauxières, Louvois e Verzenay
VITIGNO 60% Pinot Noir 25% Chardonnay 15% Meunier
VINIFICAZIONE Dopo la fermentazione primaria in piccole botti di acciaio inox o di legno il vino viene imbottigliato in primavera e fatto riposare nel silenzio pervadente delle cantine di gesso; Lo champagne Special Cuvée rimarrà lì per almeno tre anni .
COLORE Dorato, segno distintivo dell’uva nera. Prova di una buona maturazione. Bollicine sottili
PROFUMO All’olfatto si percepiscono nettamente note di frutta matura, spezie e mele candite con un impatto aromatico biscottato ricco di dettagli.
SAPORE Il sorso, immediatamente riconoscibile, avvolge con un tocco cremoso perfettamente bilanciato da una fresca acidità e una soffice e delicata bollicina, dove ritroviamo gli aromi fruttati di pera, brioche e spezie leggermente piccanti con un risultato ricco e corposo in equilibrio tra struttura, potenza e vivacità.
NOTE DEGUSTATIVE Questa cuvée è il risultato di un sapiente e delicato assemblaggio tra una piccola parte di vino d’annata e una maggioranza di vini di riserva, tra cui spiccano quelli invecchiati in bottiglia per più di 15 anni nei locali della cantina, per poi maturare non meno di tre anni sui lieviti ed essere degorgiata con l'aggiunta della liqueur d’expédition fatta con gli stessi vini dell’assemblaggio, al fine di mantenere la più assoluta coerenza stilistica. Il dégorgement è meccanizzato. Quest’ultimo processo è un vanto di Bollinger in quanto effettuato con un sistema a jet che, iniettando un gas inerte all’interno delle bottiglie, impedisce all’ossigeno di penetrare e, quindi, permette di impiegare una bassissima quantità di solforosa. Queste sono le caratteristiche che rendono speciale la cuvée, assieme alla materia prima utilizzata, coltivata nei cru più prestigiosi della Champagne.
Premi
Abbinamenti
Produttore
La storia inizia con Athanase de Villermont, il figlio più giovane di una nobile famiglia dal brillante destino. Grande soldato che brillò durante la Guerra d'Indipendenza americana, ereditò dalla sua famiglia una vasta proprietà nell'area di Aÿ. Intuì subito le straordinarie potenzialità dei vini di Champagne, ma da aristocratico gli fu proibito di dedicarsi al commercio. Ha poi incontrato Joseph Bollinger, un tedesco molto viaggiato che aveva lasciato il suo paese d'origine per conoscere il commercio del vino dello Champagne, e Paul Renaudin, un uomo del posto che era affascinato dal mondo del vino. L'azienda Renaudin-Bollinger & Cie viene fondata il 6 febbraio 1829. Giuseppe si occupa delle vendite e Paolo della cantina. Athanase aveva fondato una casa di champagne che sarebbe durata nei secoli.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.